balto pet therapy Noi e la Pet
BALTO LABORATORIO PET THERAPY



HOME
CHI SIAMO
GRUPPO DI LAVORO
NOI E LA PET
RASSEGNA
LINK
CONTATTI
ATTIVITA’  ASSISTITE CON GLI  ANIMALI TERAPIE ASSISTITE CON GLI ANIMALI COME LAVORIAMO



Come lavoriamo


Lavoriamo con sedute individuali o in piccolo gruppo, di circa 40 minuti, durante le quali, ad una prima fase di “riconoscimento e saluto” seguono momenti caratterizzati da altri contenuti, che variano a seconda della necessità del  paziente.  Sono attività di accudimento, di cura, di apprendimento della relazione con il cane, di sviluppo della relazione di attaccamento, o attività ludiche come giochi di riporto, di ricerca o la condotta.  La fine della seduta è sempre dedicata alla costruzione della separazione dal cane e dal terapeuta, di solito con un momento di maggiore vicinanza; la cadenza può essere settimanale o quindicinale, a seconda delle situazioni. La scelta delle figure presenti varia in funzione delle caratteristiche del paziente, nel senso che alcuni casi vengono condotti da un unico  terapeuta che si occupa sia del paziente che dell’animale, mentre altre situazioni richiedono la presenza di due figure centrate una sul paziente, l’altra sul cane.


Nella fase di definizione del progetto terapeutico e durante lo svolgimento della terapia stessa vengono coinvolte le figure di riferimento, più spesso i genitori ma in alcune situazioni anche altre figure educative.

Pensiamo che la Pet Therapy possa entrare anche nella scuola  come co-terapia rivolta a bambini o ragazzi con problemi particolari, come esperienza individuale ma anche come ponte fra il bambino e il gruppo classe, con la mediazione di un lavoro educativo sul rapporto con gli animali (vedi ZOOANTROPOLOGIA DIDATTICA) che, nel nostro caso, viene condotto dai medici veterinari

Dalla nostra esperienza, anche se breve, abbiamo potuto comprendere come un cane da pet debba essere un “cane felice”. Proprio perché il lavoro in pet è fondato essenzialmente sulla relazione che si stabilisce fra paziente e animale, è necessario prestare molta cura alla qualità di questa relazione. Il paziente porta naturalmente in seduta i suoi problemi, le sue difficoltà; spetta al cane, sotto la guida del conduttore, mettere in gioco la dimensione vitale, ricca di carica affettiva ed emozionale.

Per rendere possibile questo investimento positivo noi sentiamo di dover dedicare molta attenzione al benessere psico-fisico del cane, coltivandone “l’allegria”, la gioia di vivere e la buona socializzazione intra ed etero specifica e privilegiando in modo particolare la qualità della relazione fra cane e conduttore.  L’elemento comune più significativo che emerge da questa iniziale esperienza è che il cane introduce,  oltre all’entusiasmo e alla spinta vitale, una forte motivazione alla terapia, intesa come capacità di costruzione di un legame e introiezione di esperienze affettive gratificanti e rassicuranti, che promuovono la fiducia reciproca, il rispetto di sé e dell’Altro e valorizzano la comunicazione non verbale.  





Balto Pet Therapy - Via S. Antonio, 9 - 36030 S. Vito di Leguzzano (VI) - tel. 0445 518448 - fax 0445 671659 - P.IVA 02378180240
info@baltopettherapy.it